Attendi...

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe
Rimani sempre aggiornato, Diventa Fan di TeamArtist su Facebook!

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

13 Marzo 2013

L’unica procedura corretta per accettare un nuovo socio

Giovanni Damiano Dalerba Scritto da Giovanni Damiano Dalerba
Categoria dell'articolo: Software Gestione Associazione
L’unica procedura corretta per accettare un nuovo socio

Oggi inauguriamo un nuovo “filone” di post: gli ERRORI più comuni delle Associazioni. Quelli, per intendersi, che in caso di Ispezione Fiscale portano al disconoscimento dello status di Associazione NOPROFIT, con conseguenti sanzioni ed accusa di evasione fiscale per tutte le entrate fino a quel momento considerate “istituzionali” e invece ritenute “commerciali”.

Non è un tema di poco conto: considerate che sappiamo di Associazioni in cui il Presidente (responsabile legale assoluto di una Associazione non iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche) è stato chiamato a rispondere col proprio patrimonio personale per somme oltre i 250.000 euro. E non parliamo solo delle finte NoProfit che fanno Profit, ma anche di Associazioni oneste, rette col lavoro e la passione di tanti volontari.

E’ indispensabile quindi non cadere in alcuni errori fatali. Uno dei più comuni è appunto quello richiamato nel titolo del post: la procedura di accettazione di un nuovo socio. Parlando con le Associazioni ne abbiamo viste di tutti i colori: dalle Associazioni che considerano accettata la domanda alla firma del modulo di richiesta da parte dell’aspirante, a quelle che non si pongono il problema perchè confondono l’essere soci della propria Associazione coll’essere tesserati alla propria Federazione/EPS/APS di riferimento, a quelle che la fanno accettare dal Presidente o da altri e stop… e così via in decine di altre varianti.

Veniamo quindi a descrivere i passaggi indispensabili e l’unica procedura corretta per diventare nuovi soci della vostra Associazione (se non si è soci fondatori: in quel caso dopo l’atto costitutivo non serve fare più nulla):

1. Compilare il modulo di richiesta (potete scaricare qui un fac-simile) fornendo i dati anagrafici e fiscali, propri e di almeno un tutore legale se l’aspirante è minorenne, e sottoscrivendo lo Statuto della Associazione (che noi facciamo stampare sul retro del modulo): il modulo deve essere firmato (dal tutore se l’aspirante è minorenne) e va conservato tra i documenti della Associazione. (In caso di ispezione fiscale, possono chiedervi di vederli: è indispensabile poter dimostrare la volontà MANIFESTA dell’aspirante nel diventare socio della Associazione). NB: vale anche la nostra procedura di richiesta online.

2. Riunire il consiglio Direttivo e valutare la domanda di ammissione. Non si può più delegare a nessuno questa funzione (una volta la si dava al Presidente ma oggi è una procedura contestata) e non può essere riunito il direttivo contestualmente alla domanda (deve essere riunito al più il giorno dopo e non prima). Il direttivo deve mettere a verbale l’esito della domanda, per ogni singola richiesta, e segnare il voto di ogni membro.

3. Inserire il Verbale a Libro Verbali. Se non lo fate la procedura risulterà illegittima.

4. Inserire il nuovo Socio nel Libro Soci.

Solo dal completamento del punto 4, il nuovo socio potrà essere considerato tale e fare attività con voi. In quel momento avrà acquisito diritti e doveri sociali, potrà entrare nei locali sociali e fare attività.

APPROFONDIMENTO: Perchè non si può fare subito la domanda per diventare socio e diventarlo contestualmente?

Perchè questo è stato per decenni un modo per aggirare le norme e far accedere a servizi non tassati (entrate a spettacoli di “circoli ricreativi” che agivano come discoteche) persone che non avevano nessuna intenzione di diventare soci di una associazione e che, nella sostanza, dovevano essere considerati CLIENTI (soprattutto a livello fiscale).

 

Damiano Dalerba & Stefano Cabot

Direttori area noprofit di TeamArtist

 

HAI ANCORA DEI DUBBI? Scrivici qui di seguito i tuoi QUESITI (facendo un ELENCO NUMERATO di tutte le tue domande) e ti risponderemo GRATUITAMENTE dandoti la precedenza SE (ci vogliono solo 30 secondi): 

1. avrai messo “MI PIACE” sulla nostra pagina Facebook:  https://www.facebook.com/TeamArtist.Italy

2. avrai portato il mouse sopra il pulsante “TI PIACE” e selezionato “AGGIUNGI ALLE  LISTE DEGLI INTERESSI”. Solo così continuerai a ricevere tutti i nostri aggiornamenti (senza far ciò non vedrai circa il 60% di ciò che pubblicheremo!)

3. ci avrai chiesto l’amiciziaClicca qui: https://www.facebook.com/Associazioninonprofit.

Scrivi la tua domanda GRATUITA qui

*: campi obbligatori

724 risposte a “L’unica procedura corretta per accettare un nuovo socio”

  1. Rispondi
    Nicolucci Giuseppe

    È corretta la seguente procedura per l’ammissione di un nuovo socio, e se no, per quale motivo?

    Presentazione domanda di ammissione con firma accettazione dello statuto e contestuale versamento della quota associativa.

    Grazie
    Giuseppe

    • Rispondi
      Stefano Marini

      Buonasera Giuseppe,

      di norma è necessario che venga approvata l'ammissione dell'aspirante socio dietro assemblea del CD e relativo verbale di approvazione.