Attendi...

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe
Rimani sempre aggiornato, Diventa Fan di TeamArtist su Facebook!

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

31 Marzo 2025

Come iscriversi al 5 per mille: guida per Associazioni Sportive Dilettantistiche ed Enti del Terzo Settore (APS, OdV, Altri ETS) – 2025

Giovanni Damiano Dalerba Scritto da Giovanni Damiano Dalerba
Categorie dell'articolo: Adempimenti Fiscali, Contabili e Gestionali, Gestione dell'associazione

Il 5 per mille è un’opportunità preziosa per alcune Associazioni no-profit italiane: permette ai cittadini di destinare una parte delle loro imposte IRPEF a sostegno di organizzazioni senza scopo di lucro. Se sei un presidente o un responsabile di una ASD – Associazione Sportiva Dilettantistiche o di un ETS – Ente del Terzo Settore (in una delle tre forme associative previste: APS – Associazioni di Promozione Sociale, ODV – Organizzazioni di Volontariato o Altri ETS), ecco una guida chiara su come iscriversi agli elenchi del 5 per mille e non perdere questa occasione.

Cos’è il 5 per mille e perché è importante

Il 5 per mille è un meccanismo fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota pari al 5‰ delle imposte sul reddito ad alcune tipologie di Associazioni. Non costa nulla al contribuente poichè non è altro che una indicazione di come lo Stato dovrà andare a spendere una parte delle tasse già comunque pagate.

Si calcola che in media ogni “scelta” del 5 per mille valga 30 euro per l’Associazione beneficiaria… e la cosa fondamentale da avere presente è che 1 contribuente su 2 non destina il 5 per mille a nessuno, solo perchè nessuno glielo ha mai chiesto! Là fuori quindi ci sono circa 21 milioni di italiani da cui potresti ottenere 30 euro a testa…

Per beneficiare di questi fondi, è fondamentale essere iscritti negli appositi elenchi gestiti dall’Agenzia delle Entrate ma le modalità sono diverse a seconda della tipologia associativa. Vediamo come fare caso per caso.

Come iscriversi al 5 per mille per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) devono verificare se sono già presenti nell’elenco permanente 2025, pubblicato dal CONI il 13 febbraio 2025 (consultabile qui: https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille/645-5-per-mille-2025-elenco-permanente/file.html). Se la tua ASD è già iscritta, non deve ripresentare domanda (fino a pochi anni fa invece… doveva essere fatto ogni anno!).

Devono invece presentare nuova domanda:
– le ASD non presenti nell’elenco;
– quelle che hanno subito variazioni nei requisiti o nei dati comunicati.

Requisiti richiesti:
– iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche;
– affiliazione a FSN, DSA o EPS riconosciuti da CONI o CIP;
– presenza del settore giovanile nell’organizzazione;
– attività rivolta a giovani under 18 o over 60 oppure persone svantaggiate (fisicamente, psicologicamente, economicamente o socialmente) → serve almeno una di queste tre categorie di atleti

Presentazione della domanda:
– dal 13 marzo al 10 aprile 2025 tramite il software dedicato dell’Agenzia delle Entrate, raggiungibile qui: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/software-di-compilazione-istanza-di-accreditamento-al-5-per-mille-asd-2025

Scadenze da ricordare:
– Pubblicazione elenco provvisorio: entro il 20 aprile 2025
– Richiesta correzioni: entro il 30 aprile 2025
– Elenco definitivo: entro il 10 maggio 2025
– Remissione in bonis: fino al 30 settembre 2025 con F24 Elide (€250, codice tributo 8115)

ATTENZIONE: il maggior motivo per cui una ASD non riceve i fondi del 5 per mille è per aver sbagliato l’IBAN o non averlo aggiornato. Dopo alcuni anni se l’ASD non li reclama vengono persi… Inoltre si deve avere pazienza: normalmente passano 2-3 anni prima che i soldi vengano accreditati.

Come iscriversi al 5 per mille per le Associazioni Enti del Terzo Settore (APS – ODV – Altri ETS)

Dal 2022, le Associazioni Enti del Terzo Settore (APS – ODV – Altri ETS) iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) sono automaticamente incluse negli elenchi del 5 per mille, senza necessità di nuova iscrizione.

Cosa fare se la tua associazione è già iscritta al RUNTS?

-Controlla la tua presenza nell’elenco degli iscritti pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

-Assicurati di aver comunicato correttamente il tuo IBAN nel RUNTS per ricevere l’accredito delle somme.

Cosa fare se la tua associazione NON è ancora iscritta al RUNTS?

Iscriviti al RUNTS attraverso il portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali → Se il tuo Statuto non è adatto o ti hanno bocciato la domanda, chiedici una consulenza e ti aiuteremo a superare questo ostacolo. Ad oggi abbiamo aiutato centinaia di Associazioni nel farlo: https://www.teamartist.com/consulenza/

Una volta completata l’iscrizione, l’inserimento nel 5 per mille avverrà automaticamente se avrai flaggato l’opportuna opzione.

Scadenza: Solitamente, l’aggiornamento degli elenchi avviene tra aprile e maggio di ogni anno.

ATTENZIONE: il maggior motivo per cui una Associazione ETS non riceve i fondi del 5 per mille è per aver sbagliato l’IBAN o non averlo aggiornato. Dopo alcuni anni se l’ETS non li reclama vengono persi… Inoltre si deve avere pazienza: normalmente passano 2-3 anni prima che i soldi vengano accreditati.

CASO SPECIALE: Il 5 per mille alle Associazioni ONLUS

Le ONLUS che erano già iscritte all’Agenzia delle Entrate continuano a beneficiare del 5 per mille fino alla completa transizione al RUNTS.

Cosa fare?

– Se la tua ONLUS è già negli elenchi, verifica la pubblicazione annuale da parte dell’Agenzia delle Entrate.

– Se non sei iscritto, contatta il tuo Associazionista per l’iscrizione al RUNTS; puoi chiederci una consulenza dedicata: https://www.teamartist.com/consulenza/

ATTENZIONE: Con la riforma del Terzo Settore, le ONLUS dovranno iscriversi al RUNTS entro il 31 dicembre 2025 per mantenere l’accesso al 5 per mille e non perdere il proprio patrimonio.

Giovanni Damiano Dalerba

Associazionista senior di TeamArtist

Scrivi la tua domanda GRATUITA qui

*: campi obbligatori