Con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport, entro il 30 giugno 2023, avresti dovuto modificare il tuo statuto e adattarlo alle nuove normative.
Se non lo hai fatto, devi farlo subito per essere in regola dopo la riforma.
Ma è sufficiente adempiere solo agli obblighi formali ed eseguire solo le modifiche obbligatorie?
Molto probabilmente no!
Per questo motivo ti propongo un’idea:
Non vedere l’obbligo di modificare il tuo statuto come un noioso adempimento e una rottura di scatole a cui riservare meno tempo e impegno possibile. Vedilo come un’occasione per renderti conto veramente di come il tuo statuto è stato scritto in primo luogo e per modificarlo nel modo corretto così da ottenere uno statuto non solo a norma, ma anche cucito sulle tue esigenze e su quelle della tua associazione.
QUALI SONO GLI ERRORI PIÙ COMUNI CHE FANNO I PRESIDENTI QUANDO SI PARLA DI STATUTO?
- Pensano che lo statuto, una volta scritto, non vada revisionato periodicamente per mantenerlo a norma, nonostante le leggi che regolano il settore delle associazioni siano in continua evoluzione
- Pensano che il loro statuto sia a norma e perfettamente redatto perché “l’Agenzia delle Entrate me lo ha registrato e quindi va bene” oppure perché “L’ente nazionale cui mi sono affiliato lo ha controllato e lo ha accettato”.
- Non sono a conoscenza delle regole e delle indicazioni contenute nello Statuto e, per questo, non le fanno rispettare nella loro associazione.
- Pensano che il loro statuto sia perfetto, perché lo hanno fatto scrivere a un commercialista o ad un professionista come un avvocato o un notaio, magari loro parente o amico, non esperto e specializzato in associazioni.
- Pensano che lo Statuto sia solo uno dei tanti documenti obbligatori a cui dedicare meno tempo e impegno possibile, e non il documento fondamentale per la vita dell’associazione.
- Pensano che non sia urgente sistemare lo Statuto, e che i problemi che potrebbero derivare da uno statuto non a posto siano solo economici e marginali.
Negli anni abbiamo avuto modo di analizzare gli statuti di migliaia di associazioni di ogni genere e purtroppo, riforma dello Sport o meno, ne abbiamo trovati tantissimi non a norma, e sicuramente non adatti ad accontentare le necessità del presidente e dell’associazione stessa. A volte questi statuti erano anche scritti da “professionisti”!
CHI DOVREBBE RIVEDERE IL TUO STATUTO
Per questi motivi è fondamentale che la revisione del tuo statuto venga eseguita a regola d’arte da esperti nel settore del no profit (preferiresti essere operato al cuore dal tuo medico di base o da un chirurgo esperto e specializzato?) e soprattutto deve essere cucito sulle tue esigenze: non basta un prestampato o la copia dello statuto di un’associazione simile alla tua.
Ricorda: è un documento delicatissimo e può essere redatto e revisionato solo da professionisti che sappiano esattamente chi siete (conosca cioè la natura della vostra Associazione: Asd, Aps, Onlus, Culturale Ricreativa, OdV etc etc), cosa fate (e quindi a quali particolari normative dovete far riferimento) e a quali incombenze siete soggetti (Iscrizioni nei Registri Pubblici, Modello Eas, che tipo di Registrazione etc etc).
AFFIDATI A TEAM ARTIST!
Noi di TeamArtist siamo i primi Associazionisti nati in Italia e in 15 anni abbiamo lavorato con oltre 7000 clienti e abbiamo visto e analizzato migliaia di statuti e assistito le associazioni durante migliaia di ispezioni fiscali. L’esperienza DIRETTA è tutto in questo settore. Per questo, tutti i nostri consulenti sono (o sono stati) dirigenti di Associazione e sanno bene la differenza tra la pratica e la teoria!
RIVEDO è il nostro prodotto con cui passiamo al microscopio lo Statuto della tua Associazione e te lo rivediamo in modo che sia perfettamente a norma rispetto ai requisiti di legge delle No Profit, che si adatti alla riforma dello Sport e che ti permetta la gestione più facile, veloce e snella possibile, senza ore ed ore di lavori inutili.
COSA INCLUDE RIVEDO:
- Una consulenza telefonica per capire cosa fa davvero la tua Associazione e quali sono le tue necessità;
- La nostra valutazione se la tipologia dell’Associazione da voi scelta è la più vantaggiosa;
- La nostra valutazione se è possibile farvi accedere ad un Registro Pubblico per avere maggiori vantaggi (come il 5 per mille);
- La nostra valutazione per verificare se lo Statuto è scritto al meglio per ridurre le perdite di tempo e denaro dovute a troppa inutile burocrazia o a modalità organizzative lunghe e ripetitive;
- La nostra valutazione per verificare se lo Statuto è a norma per godere del Regime Fiscale Agevolato per le no profit (essenziale per non pagare tasse su quote e contributi dei soci) e delle altre normative di settore;
- L’invio di un file di testo con lo Statuto completamente rivisto o con le proposte di modifica;
- Una consulenza telefonica di ritorno per chiarire ogni eventuale dubbio prima di andare in Assemblea Straordinaria dei soci per la sua Approvazione definitiva.
- Una mail di istruzioni sulle procedure per la Registrazione dello statuto revisionato presso l’ufficio del Registro oppure il coordinamento col vostro Notaio (o con un notaio di nostra fiducia) per la stesura in atto Pubblico (nel caso vogliate che la vostra Associazione sia Riconosciuta).
A te che hai acquistato “Collaboro”, il nostro metodo per gestire i collaboratori sportivi dopo la Riforma dello Sport, abbiamo riservato un prezzo speciale per la Revisione del tuo Statuto!